Servizio civile 2021
Si riparte!!! Anche quest’anno la nostra Onlus accoglie i Volontari del Servizio Civile, a quest’ultimi andranno ad aggiungersi anche quelli di Garanzia Giovani. I posti disponibili sono sei. Gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione...
leggi tuttoCaro Amico, ti scrivo…
«I calzini non bastano mai» disse Albus Silente. «È passato un altro Natale, e nessuno mi ha regalato un solo paio di calzini. Chissà perché a me regalano soltanto libri». Harry Potter e la pietra Filosofale, J.K. Rowling Cari AMICI, 2020: un anno che ricorderemo...
leggi tuttoVideo del Convegno di Studi La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.
14-16 dicembre 2020 su piattaforma digitale
Sessione del 14 dicembre 2020 |Ore 14:30| Carlo Caccavale, Indirizzi di saluto Daniele Ferraiuolo, Introduzione Saluti e introduzione del 14/12/2020 - YouTube Presiede: Nicoletta Giovè Andrea Augenti, Epigrafia e città medievale: un punto di vista archeologico...
leggi tuttoOltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario
E' appena uscito il volume che accoglie gli atti della Giornata "Oltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario" organizzato dall’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche...
leggi tutto14-16 dicembre convegno di studi “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.
L’Associazione San Bonaventura Onlus organizza, in modalità online, il convegno di studi “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.” Dal 14 al 16 dicembre importanti studiosi da tutta Italia si confronteranno sul rapporto...
leggi tutto12 Luglio 2020 Elezioni del direttivo dell’associazione
Domenica si sono tenute le elezioni del nuovo direttivo... riconfermata la coppia perfetta Carlo Caccavale e Luigi Arrigo , presidente e vicepresidente, ai quali oltre ad augurare un grosso in bocca al lupo, dobbiamo dire GRAZIE per essere il cuore e l'anima della...
leggi tuttoSabato 20 giugno alle ore 10.00 l’associazione San Bonaventura Onlus presenta la conferenza finale del progetto Biblioteca Casa Quartiere che si terrà presso la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo nel Complesso di San Lorenzo Maggiore.
Il progetto Biblioteca Casa Quartiere, finanziato da Cultura Futuro Urbano del Mibact, organizzato presso la Biblioteca del complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, è stato ideato dalla San Bonaventura con il supporto della Provincia di Napoli dei...
leggi tuttoLa rete delle Biblioteche Francescane della Provincia del Sacratissimo Cuore di Gesù dell’OFM di Napoli: condivisione di saperi, esperienze, tecnologie per il potenziamento dell’offerta culturale e dei servizi di Biblioteche storiche
E' in uscita una nuova pubblicazione della "Edizioni San Bonaventura Onlus" si tratta del testo dal titolo “La rete delle Biblioteche Francescane della Provincia del Sacratissimo Cuore di Gesù dell’OFM di Napoli: condivisione di saperi, esperienze, tecnologie per il...
leggi tuttoFASE 2 per il nostro progetto BIBLIOTECA CASA QUARTIERE
FASE 2 anche per il nostro progetto BIBLIOTECA CASA QUARTIERE in collaborazione con Comune di Napoli Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo Cultura Futuro Urbano @AbeiAssociazioneBibliotecariEcclesiasticiItaliani @Benalba @Frati Minori conventuali...
leggi tuttoRestaurati 14 Volumi antichi della Biblioteca del Seminario Sant’Antonio a Sant’Anastasia
La restauratrice Chiara Argentino, con i fondi stanziati dalla Regione Campania nel 2019, ha condotto l'attività di restauro conservativo per 14 volumi custoditi nella Biblioteca del Seminario Sant’Antonio a Sant’Anastasia (una delle sedi affidate alle cure della...
leggi tuttoDisinfestazione e spolveratura
Nel 2019, con i fondi della Regione Campania, la restauratrice Chiara Argentino ha realizzato, con la sua équipe, una puntuale attività di spolveratura, disinfezione e disinfestazione di tutta la Sala Brancaccio della nostra sede sociale e del patrimonio librario in...
leggi tuttoRilegate oltre mille numeri di riviste della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo
Nel 2018, grazie al Progetto CEI, è stato possibile rilegare oltre mille numeri di diverse riviste della Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo! I bibliotecari le hanno poi riposte nella Sala Brancaccio, pronte per essere consultate!
leggi tutto